Blog navigation

Ultimi post

Policarbonato vs. Polipropilene: La Scelta Ideale per i Contenitori GN

88 Visualizzazioni
 

Contenitori GN: Il Segreto dell’Organizzazione nelle Cucine Professionali

Cosa sono i contenitori GN?

Nel mondo della ristorazione, l'organizzazione e la conservazione degli alimenti giocano un ruolo fondamentale nella gestione quotidiana di cucine professionali. Tra gli strumenti indispensabili per garantire efficienza e igiene troviamo i contenitori GN, o gastronorm. Ma cosa sono esattamente?

I contenitori GN sono recipienti standardizzati utilizzati per conservare, cucinare, trasportare e servire gli alimenti nelle cucine di ristoranti, hotel, mense e in generale in tutte le attività del settore Horeca. Il termine "gastronorm" si riferisce alle dimensioni uniformi che seguono uno standard internazionale, il che li rende estremamente versatili e compatibili con un'ampia gamma di attrezzature, come frigoriferi, forni a vapore, bain-marie e carrelli di servizio.

Questi contenitori possono essere realizzati in vari materiali, ognuno con caratteristiche specifiche che li rendono adatti a diversi utilizzi. Tra i materiali più comuni troviamo l'acciaio inossidabile, il policarbonato, il polipropilene, la porcellana e il melamina. Tuttavia, in questo articolo ci concentreremo sui contenitori GN realizzati in policarbonato e polipropilene, due materiali molto diffusi grazie alle loro proprietà uniche che li rendono ideali per determinate applicazioni.

Misure disponibili per i contenitori GN

Una delle principali caratteristiche che rende i contenitori GN così versatili è la loro disponibilità in una vasta gamma di dimensioni standardizzate. Queste misure permettono di ottimizzare lo spazio nelle attrezzature e di gestire porzioni e quantità con estrema precisione.

Le misure base dei contenitori GN sono basate su un formato standard di 1/1, che corrisponde a 530x325 mm. Da questa misura standard, derivano tutte le altre varianti, come:

  • GN 2/1: 650x530 mm
  • GN 1/2: 325x265 mm
  • GN 1/3: 325x176 mm
  • GN 1/4: 265x162 mm
  • GN 1/6: 176x162 mm
  • GN 1/9: 108x176 mm

Inoltre, i contenitori GN sono disponibili in diverse profondità, solitamente variabili tra 20 mm e 200 mm, il che permette di scegliere la soluzione più adatta in base al volume di cibo da gestire e alla tipologia di preparazione. Per ulteriori dettagli sulle dimensioni e consigli su come utilizzarli al meglio, contattateci, siamo a disposizione per qualsiasi chiarimento!

Policarbonato vs. Polipropilene: caratteristiche, pregi e difetti

Quando si parla di contenitori GN in plastica, i due materiali principali sono il policarbonato e il polipropilene. Sebbene entrambi siano materiali plastici, le loro caratteristiche li rendono adatti a usi leggermente differenti all'interno della cucina professionale.

Policarbonato:

  • Caratteristiche: Il policarbonato è un materiale altamente resistente agli urti e alla temperatura, con una trasparenza simile al vetro. Questo lo rende ideale per la conservazione degli alimenti poiché consente di vedere chiaramente il contenuto senza dover aprire il contenitore.
  • Pregi: Tra i principali vantaggi del policarbonato troviamo la sua robustezza e resistenza a temperature elevate, fino a 100°C, che lo rende compatibile con il microonde e il lavaggio in lavastoviglie. Inoltre, la trasparenza del materiale facilita il monitoraggio degli alimenti conservati.
  • Difetti: Tuttavia, il policarbonato può essere più costoso rispetto ad altre plastiche e, con il tempo, può graffiarsi o perdere la sua trasparenza. Inoltre, non è consigliato per l'uso prolungato a contatto con cibi acidi o grassi che possono accelerarne l'usura.

Polipropilene:

  • Caratteristiche: Il polipropilene è un materiale più flessibile e leggero rispetto al policarbonato, ed è noto per la sua resistenza chimica e alle basse temperature. È spesso utilizzato per la conservazione a lungo termine nel congelatore.
  • Pregi: Il polipropilene è altamente resistente agli agenti chimici, il che lo rende perfetto per la conservazione di alimenti più acidi o grassi. È anche più economico e leggero rispetto al policarbonato, e può essere utilizzato a temperature fino a 70°C, il che lo rende adatto per lavaggi frequenti in lavastoviglie.
  • Difetti: D'altro canto, il polipropilene non è trasparente, il che rende necessario aprire il contenitore per verificarne il contenuto. Inoltre, non è adatto all'uso in microonde e può deformarsi se esposto a temperature elevate per lunghi periodi.

Perché scegliere contenitori GN in policarbonato o polipropilene

Optare per contenitori GN in policarbonato o polipropilene rappresenta una scelta strategica per qualsiasi attività nel settore Horeca. Ecco alcuni dei principali motivi:

  • Versatilità: Grazie alle dimensioni standardizzate, questi contenitori possono essere facilmente integrati in qualsiasi cucina professionale, ottimizzando lo spazio disponibile.
  • Igiene e sicurezza alimentare: Entrambi i materiali sono facili da pulire e resistenti ai batteri, garantendo così il rispetto delle normative igieniche.
  • Resistenza: Che si scelga il policarbonato per la sua trasparenza e resistenza agli urti, o il polipropilene per la sua leggerezza e resistenza chimica, entrambi i materiali offrono durabilità e affidabilità.
  • Efficienza operativa: La possibilità di conservare, trasportare e servire gli alimenti nello stesso contenitore riduce i tempi di lavoro e minimizza gli sprechi, rendendo il flusso di lavoro più fluido e organizzato.

In un settore dove la rapidità, la precisione e l'igiene sono essenziali, i contenitori GN in policarbonato e polipropilene rappresentano una soluzione pratica e conveniente, migliorando l'efficienza operativa e contribuendo al successo complessivo dell'attività.

Conclusione

In sintesi, i contenitori GN sono uno strumento imprescindibile nelle cucine professionali, e la scelta del materiale giusto è cruciale per ottimizzare le operazioni quotidiane. Policarbonato e polipropilene offrono soluzioni differenti, ma entrambi sono capaci di soddisfare le esigenze delle cucine moderne, garantendo resistenza, sicurezza e praticità.

Tuttavia, è importante ricordare che i contenitori GN esistono anche in altri materiali come l'acciaio inossidabile e la porcellana, che offrono ulteriori vantaggi in specifiche applicazioni. La scelta finale dovrebbe essere guidata dalle esigenze specifiche della vostra attività, tenendo conto delle caratteristiche uniche di ogni materiale.

Scegliere il contenitore GN giusto non è solo una questione di praticità, ma anche un passo importante verso l'ottimizzazione della vostra cucina e il miglioramento del servizio offerto ai clienti.

 
Questo post sul blog ti è stato utile?

Lascia un commento

Codice di sicurezza
group_work Consenso ai cookie