Blog navigation

Ultimi post

L'Essenza della Qualità in Cucina: Guida ai Contenitori Gastronorm in Acciaio Inox e Porcellana

46 Visualizzazioni
 

Contenitori Gastronorm: Acciaio Inox o Porcellana

Nel mondo della ristorazione, la qualità degli strumenti utilizzati può fare la differenza tra un servizio mediocre e un'esperienza culinaria eccellente. Tra gli strumenti più versatili e indispensabili in cucina troviamo i contenitori GN, noti anche come contenitori Gastronorm. Questi contenitori, standardizzati a livello internazionale, sono progettati per adattarsi perfettamente ai vari sistemi di attrezzature da cucina, come frigoriferi, forni, banchi da lavoro e buffet.

I contenitori Gastronorm possono essere realizzati in diversi materiali, ognuno dei quali presenta caratteristiche specifiche che lo rendono adatto a particolari usi in cucina. Tra i materiali più comuni troviamo l'acciaio inox, la porcellana, il policarbonato e il polipropilene. Tuttavia, in questo articolo ci concentreremo sui contenitori GN in acciaio inox e in porcellana, esplorando le loro caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi, e perché sono una scelta eccellente per ristoranti, hotel e altre attività del settore horeca.

Le Misure dei Contenitori Gastronorm

Una delle caratteristiche principali dei contenitori GN è la loro standardizzazione nelle misure. Questa standardizzazione permette di utilizzarli in combinazione con diverse attrezzature e accessori da cucina, garantendo una perfetta compatibilità e ottimizzazione degli spazi. Le dimensioni dei contenitori Gastronorm sono stabilite secondo la normativa EN 631 e variano per adattarsi a qualsiasi esigenza, dalla conservazione alla cottura e al servizio.

Le misure base dei contenitori GN sono basate su un formato standard di 1/1, che corrisponde a 530x325 mm. Da questa misura standard, derivano tutte le altre varianti, come:

  • GN 2/1: 650x530 mm
  • GN 1/2: 325x265 mm
  • GN 1/3: 325x176 mm
  • GN 1/4: 265x162 mm
  • GN 1/6: 176x162 mm
  • GN 1/9: 108x176 mm

Oltre alle dimensioni in superficie, i contenitori GN sono disponibili in diverse profondità, che possono variare da 20 mm a 200 mm o più, permettendo una maggiore flessibilità in termini di capacità e utilizzo.

Caratteristiche, Pregi e Difetti dei Due Materiali

Acciaio Inox

L'acciaio inossidabile è uno dei materiali più utilizzati in cucina, apprezzato per la sua resistenza, igiene e durata. I contenitori GN in acciaio inox sono particolarmente indicati per la loro robustezza, che li rende ideali per l'uso intensivo e quotidiano in ambienti professionali.

Pregi:

  • Durabilità: L'acciaio inox è estremamente resistente a urti e graffi, rendendolo ideale per un uso intensivo.
  • Igiene: La superficie liscia e non porosa impedisce l'assorbimento di odori e sapori, facilitando la pulizia e garantendo la massima igiene.
  • Resistenza termica: Può essere utilizzato a temperature molto elevate o molto basse, rendendolo versatile per cottura, conservazione e servizio.
  • Aspetto professionale: La finitura lucida dell'acciaio inox conferisce un aspetto elegante e professionale a qualsiasi cucina.

Difetti:

  • Peso: L'acciaio inox può risultare più pesante rispetto ad altri materiali, rendendolo meno pratico per il trasporto frequente.
  • Costo: Solitamente, i contenitori in acciaio inox sono più costosi rispetto a quelli in plastica o polipropilene.

Porcellana

La porcellana, d'altro canto, è un materiale che unisce estetica e funzionalità. È particolarmente apprezzata per il servizio al tavolo grazie al suo aspetto raffinato, ma è anche resistente e adatta a molteplici usi in cucina.

Pregi:

  • Estetica: La porcellana ha un aspetto elegante e può essere utilizzata direttamente per il servizio al tavolo, aggiungendo un tocco di classe alla presentazione.
  • Resistenza chimica: Non assorbe odori o sapori ed è resistente agli acidi, rendendola perfetta per la conservazione di alimenti.
  • Facilità di pulizia: La porcellana è facile da pulire e spesso lavabile in lavastoviglie.

Difetti:

  • Fragilità: Nonostante sia resistente, la porcellana è più fragile rispetto all'acciaio inox e può rompersi o scheggiarsi se maneggiata in modo improprio.
  • Peso: Anche la porcellana è piuttosto pesante, il che potrebbe rappresentare un inconveniente in determinate situazioni operative.

Perché Scegliere Contenitori GN in Acciaio Inox o Porcellana

I contenitori GN in acciaio inox o porcellana rappresentano un'ottima scelta per ristoranti, hotel e altre attività del settore horeca grazie alla loro combinazione di praticità, estetica e durabilità. L'acciaio inox è ideale per la preparazione, la conservazione e il trasporto di alimenti, mentre la porcellana si presta perfettamente al servizio diretto al tavolo, mantenendo una presentazione elegante.

L'uso di contenitori GN garantisce inoltre una maggiore efficienza operativa. Grazie alla loro standardizzazione, è possibile utilizzarli con diverse attrezzature, ottimizzando lo spazio in cucina e riducendo i tempi di preparazione e servizio. Inoltre, la resistenza e la facilità di pulizia di questi materiali contribuiscono a mantenere elevati standard di igiene e sicurezza alimentare.

Conclusione

In conclusione, i contenitori Gastronorm in acciaio inox o porcellana sono strumenti fondamentali nel settore della ristorazione, offrendo una combinazione di versatilità, durabilità ed estetica che li rende adatti a una vasta gamma di usi. Sebbene esistano altri materiali, come il policarbonato e il polipropilene, che possono essere utilizzati in determinate situazioni, l'acciaio inox e la porcellana rimangono le scelte preferite per chi cerca il massimo della qualità e dell'affidabilità.

Utilizzare contenitori GN in questi materiali significa investire in prodotti che non solo migliorano l'efficienza della cucina, ma contribuiscono anche a elevare la presentazione e la qualità del servizio offerto ai clienti.

 
Questo post sul blog ti è stato utile?

Lascia un commento

Codice di sicurezza
group_work Consenso ai cookie